Per affrontare i dubbi che i cittadini e gli operatori possono ancora avere, per iniziare a raccogliere le adesioni di interesse alla costituzione di una CER a Stezzano l’associazione organizza una serata informativa.
Tutti i cittadini e gli operatori residenti nel comune ed interessati alla tematica sono invitati a partecipare alla serata
L’Agenda21 ha organizzato la distribuzione di borse contenenti prodotti degli agricoltori dei mercati a kmzero destinate alle famiglie bisognose. 400 borse ad altrettante famiglie in 15 comuni soci.
Per aggiornare sullo stato della normativa che regola le CER, per affrontare i dubbi che i cittadini e gli operatori possono ancora avere, per iniziare a raccogliere le adesioni di interesse alla costituzione di una CER l’associazione organizza una serata informativa.
Tutti i cittadini e gli operatori dell’Isola bergamasca residenti nei comuni soci ed interessati alla tematica possono partecipare alla serata.
Il progetto “i mercati degli agricoltori per il benessere della comunità” organizza per giovedì 20 ottobre presso Engim di Brembate sopra (BG) una cenaa base dei prodotti messi a disposizione dei produttori locali che popolano i mercati a kmzero di Ag21IDZ che sono alla base di un menù ad hoc, curato dallo chef Pierluca Valsecchi.
Per prenotazioni entro il 17 ottobre: 339 1302119 o animante.aps@gmail.com
Per aggiornare sullo stato della normativa che regola le CER, per affrontare i dubbi che i cittadini e gli operatori possono ancora avere, per iniziare a raccogliere le adesioni di interesse alla costituzione di una CER l’associazione organizza tre serate informative.
Tutti i cittadini e gli operatori dell’area Dalmine-Zingonia residenti nei comuni soci ed interessati alla tematica possono partecipare alla serata a loro più comoda.
Sono in definizione serate analoghe per i comuni dell’Isola bergamasca.
Qui puoi scaricare il manuale sulla CER edito da ENEA
A seguito della seconda fase della procedura coordinata dal Point21 sono state realizzate e aperte all’uso due nuove stazione di ricarica a Verdellino, una presso il parcheggio di piazza Affari e l’atra presso il parcheggio della Stazione. L’operatore è BeCharge.
La rete dei punti di ricarica per veicoli elettrici promossa da Ag21IDZ prosegue; ad oggi sono attive anche le stazioni di Dalmine, Osio Sotto, Filago, Presezzo, Carvico (Evbility), quelle di Sotto il Monte, Stezzano (Ressolar) e di Dalmine, Bottanuco (Be Charge).
In attesa che si realizzino anche quelle, che hanno già un operatore individuato, la seconda di Presezzo oltre quelle, dove è in fase di conclusione la procedura, in Boltiere, Bonate sotto, Comun Nuovo, Lallio, Levate, Madone, Osio sopra, Suisio
Ultima tappa del progetto “POTA: less plastic is more environment” finanziato da Fondazione Cariplo.
I fruitori delle feste che si organizzano nell’estate a Vanzone di Calusco d’Adda, Carvico e Solza potranno scegliere se adottare dei comportamenti sostenibili, utilizzando stoviglie riutilizzabili e acqua alla spina. Contribuendo così attivamente alla riduzione delle plastiche mono uso.
Le feste saranno riconoscibili per la presenza di una scultura molto particolare all’ingresso; scriveteci sopra un vostro pensiero, un vostro auspicio. Saranno trasformati in opere da appendere a casa.
Dai, chiedete e provate i casoncelli nel piatto di ceramica e l’acqua in brocca!
Il progetto presentato dal Point21 al bando per iniziative a sostegno dell’ambiente promosso da HServizi è risultato tra quelli selezionati per il finanziamento.
Il progetto prevede l’installazione di un’opera artistica monumentale di un noto artista all’interno di alcune feste plastic free che si terranno nel periodo estivo nell’isola bergamasca.
Mercoledì 8 giugno l’Ag21IDZ parteciperà alla premiazione.
Ha preso avvio il percorso per sperimentare una generazione culturale dei luoghi, attraverso il coinvolgimento dei giovani di Bottanuco, chiamati a produrre mappe sul riuso e sui caratteri del luogo.
Questa fase del progetto è realizzato con la collaborazione della Fondazione Architetti Bergamo e dei partner di Alchimia e AreaOdeon.
Ad aprile si attiva per i giovani che non studiano e non lavorano (NEET) l’azione a carico dell’Agenda21IDZ nel progetto “mercati degli agricoltori per il benessere della comunità” finanziato da Fondazione Istituti Educativi Bergamo.
Con il supporto della cooperativa Aeris viene promosso un percorso di conoscenza e di formazione di base, rivolto a ragazze/i dai 18 ai 29 anni residenti nell’Isola bergamasca, su che cosa è e che opportunità offre il mondo agricolo.
Nel volantino le date degli incontri presso la sala consiliare di Madone. A seguire ci saranno i workshop nelle aziende agricole. Hai del tempo? Partecipa!