energie rinnovabili

COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE: I PROGETTI

A seguito delle serate di presentazione, della raccolta delle adesioni di cittadini e imprese, della stima delle potenzialità del patrimonio pubblico, i comuni di Dalmine, Osio Sotto, Stezzano, Verdellino e Verdello, con il coordinamento di Ag21idz e il supporto tecnico di SunFai e Ressolar, hanno inoltrato i progetti di CER per le loro comunità.

Restiamo in attesa dell’esito del bando di Regione Lombardia per definire i dettagli e dare avvio alle esperienze.

Auguri anche ai comuni soci che hanno intrapreso strade diverse, per un territorio inclusivo capace di accrescere la sua capacità di auto produrre e auto consumare energia rinnovabile.

energie rinnovabili

COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI: NUOVA SERATA

Per aggiornare sullo stato della normativa che regola le CER, per affrontare i dubbi che i cittadini e gli operatori possono ancora avere, per iniziare a raccogliere le adesioni di interesse alla costituzione di una CER l’associazione organizza una serata informativa.

Tutti i cittadini e gli operatori dell’Isola bergamasca residenti nei comuni soci ed interessati alla tematica possono partecipare alla serata.

energie rinnovabili

COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI: TRE SERATE

Per aggiornare sullo stato della normativa che regola le CER, per affrontare i dubbi che i cittadini e gli operatori possono ancora avere, per iniziare a raccogliere le adesioni di interesse alla costituzione di una CER l’associazione organizza tre serate informative.

Tutti i cittadini e gli operatori dell’area Dalmine-Zingonia residenti nei comuni soci ed interessati alla tematica possono partecipare alla serata a loro più comoda.

Sono in definizione serate analoghe per i comuni dell’Isola bergamasca.

Qui puoi scaricare il manuale sulla CER edito da ENEA

Qui https://www.youtube.com/watch?v=HHrNi5FZ1YI puoi vedere un video illustrativo di cosa è e come funziona una CER

Plastica Zero, Senza categoria

PLASTIC FREE: ECCO LE ECO FESTE

Ultima tappa del progetto “POTA: less plastic is more environment” finanziato da Fondazione Cariplo.

I fruitori delle feste che si organizzano nell’estate a Vanzone di Calusco d’Adda, Carvico e Solza potranno scegliere se adottare dei comportamenti sostenibili, utilizzando stoviglie riutilizzabili e acqua alla spina. Contribuendo così attivamente alla riduzione delle plastiche mono uso.

Le feste saranno riconoscibili per la presenza di una scultura molto particolare all’ingresso; scriveteci sopra un vostro pensiero, un vostro auspicio. Saranno trasformati in opere da appendere a casa.

Dai, chiedete e provate i casoncelli nel piatto di ceramica e l’acqua in brocca!