Cittadini, associazioni locali, imprenditori sociali, residenti nei comuni di Bonate Sotto, Bottanuco, Carvico, Dalmine, Lallio, Levate, Madone, Osio Sopra, Osio Sotto, Presezzo, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Stezzano e Verdello sono i protagonisti del progetto che condurrà a definire, insieme ai tecnici e agli amministratori, un abaco di edifici e spazi abbandonati o sottoutilizzati da rivitalizzare attraverso le energie sociali. I gruppi di cittadini attivi che vorranno impegnarsi nel recupero e gestione di questi spazi troveranno nel progetto uno spazio di accompagnamento.
A settembre saranno organizzati i primi incontri nei comuni.
Il progetto ha partner il Politecnico di Milano, facoltà di Architettura, e l’Ordine degli Architetti di Bergamo.
Qui trovi le presentazioni