rigenerazione urbana

RIGENERA! A BOTTANUCO SI AVVIA LA SPERIMENTAZIONE

Ha preso avvio il percorso per sperimentare una generazione culturale dei luoghi, attraverso il coinvolgimento dei giovani di Bottanuco, chiamati a produrre mappe sul riuso e sui caratteri del luogo.

Questa fase del progetto è realizzato con la collaborazione della Fondazione Architetti Bergamo e dei partner di Alchimia e AreaOdeon.

L’avanzamento del percorso è visibile su http://www.ri-genera.net

Ragazzi è ora di esprimere desideri e conoscenze!

Formazione, rigenerazione urbana

RIGENERA! LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

All’interno del progetto sviluppato da Ag21IDZ che promuove la rigenerazione diffusa “dal basso”, sono organizzati due momenti di confronto con realtà nazionali impegnate nella diffusione di conoscenza e strumenti per una rigenerazione “ecologicamente e socialmente fondata”.

mercoledì 28 aprile, alle 18.30 Green City Network esporrà i contenuti della “carta della rigenerazione”; si accede tramite il link https://meet.google.com/vba-ceag-pvf

mercoledì 12 maggio, alle 18.30 LabSus illustrerà il “regolamento per gli usi condivisi dei beni pubblici”, si accede tramite il link  https://meet.google.com/upx-mpbi-kmo

Gli incontri sono aperti a chiunque interessato al tema e a partecipare attivamente nei progetti in fase di sviluppo.

rigenerazione urbana

RIGENERA! I PROGETTI

Al seguente link https://youtu.be/eqtKVqMUJfQ potete vedere la prima rete dei progetti che i comuni hanno candidato al bando Creative Living Lab con il supporto del Point21.

Rimane attiva la possibilità per i cittadini residenti nei comuni soci di caricare su Atlante Second Life altre indicazioni di spazi ed edifici abbandonati e sottoutilizzati ed idee su come rigenerarli.

Così come la possibilità dei comuni soci ed organizzazioni del territorio di proporre all’Ag21IDZ altre azioni di rigenerazione, non solo sugli spazi censiti su ASL, per ampliare la rete.

Il Point21 contribuisce a sviluppare questi progetti con DaSTU Politecnico di Milano, Ordine Architetti Bergamo, AxIS Milano.

rigenerazione urbana

RIGENERA! IL CENSIMENTO

A seguito del censimento dei beni da riattivare, tramite il contributo dei cittadini che hanno postato le loro indicazioni ed attese sul portale Atlante Second Life dell’Ordine Architetti di Bergamo, è stato elaborato un primo rapporto qui allegato.

Sulla base delle indicazioni qui contenute, e sulla scorta delle nuove indicazioni che verranno indicate dai cittadini nei prossimi mesi, verrà attivata per ogni singolo comune aderente la fase di elaborazione partecipativa per una strategia rigenerativa .

Venerdì 11 alle ore 18.00 il progetto ha organizzato un webinar di approfondimento sulle strategie e gli strumenti della rigenerazione, con il Politecnico di Milano. Questo il link per collegarsi https://meet.google.com/usu-ccdt-zzg

centri storici, rigenerazione urbana

RIGENERA! E’ partito il progetto

Cittadini, associazioni locali, imprenditori sociali, residenti nei comuni di Bonate Sotto, Bottanuco, Carvico, Dalmine, Lallio, Levate, Madone, Osio Sopra, Osio Sotto, Presezzo, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Stezzano e Verdello sono i protagonisti del progetto che condurrà a definire, insieme ai tecnici e agli amministratori, un abaco di edifici e spazi abbandonati o sottoutilizzati da rivitalizzare attraverso le energie sociali. I gruppi di cittadini attivi che vorranno impegnarsi nel recupero e gestione di questi spazi troveranno nel progetto uno spazio di accompagnamento.

A settembre saranno organizzati i primi incontri nei comuni.

Il progetto ha partner il Politecnico di Milano, facoltà di Architettura, e l’Ordine degli Architetti di Bergamo.

Qui trovi le presentazioni